giovedì 1 gennaio 2015

Migliori Letture 2014

Un nuovo anno è iniziato e seguendo l'illuminato esempio dei miei colleghi vi segnalo i libri che mi hanno colpito nel 2014 appena concluso. Devo ammettere che le 5 stelle sono state molto rare mentre invece le 4 sono state molte e per libri a volte diametralmente opposti, ma ora parliamo di quei libri che secondo il mio modesto parere non dovrebbero mai mancare nelle vostre librerie!

L'Assassina e l'Impero - Sarah J. Maas
Se non sbaglio è l'ultima delle novelle prequel della serie Il trono di ghiaccio, novelle che sono decisamente meglio del primo volume anche se poi il secondo si riprende alla grande! In questa novella piangerete vi dispererete e vorrete prendere a calci nel fonodoschiena l'autrice, io vi ho avisati.






Luce (I protettori dell'oracolo #2) - Patrisha Mar
Luce è il titolo del secondo volume della duologia I Protettori dell’Oracolo, serie scritta da Patrisha Mar, già conosciuta per The Shadow Saga, titolo che ben si adatta al libro che ci si ritrova fra le mani. In questo secondo capitolo le tenebre che la facevano da padrone nel primo volume, quell’oscurità che avvolgeva  il racconto ed iniziava ad essere a rischiarata dai sentimenti provati dai protagonisti, ecco che qui viene completamente spazzata via dalla verità su chi siano veramente i Notturni e sulle ragioni della missione dei Protettori. Oscurità e ombre che Joseph e Cassandra, pur essendo semplici umani aiutano a cacciare grazie al loro coraggio e alla loro determinazione, ma soprattutto grazie all’amore che nutrono rispettivamente per Bernie e Ben, un amore così forte da non poter essere sconfitto da piccolezze come le convenzioni sociali o dai dubbi su chi fra di loro sia veramente degno di essere amato. L’amore tra di loro è un dono che deve essere accettato e ricambiato pienamente senza remore, un dono che li rende più forti perché sanno che nella battaglia che stanno combattendo non sono più soli.

Le soglie del Buio (Black friars 4.5) - Virginia De Winter
La novella si concentra sui due protagonisti che più ho amato della serie, Gabriel e Sophia, infatti nei momenti acuti di crisi di astinenza è l’Ordine della Penna il tomo che cerco con maggiore frequenza. Nell’ultimo volume, l’Ordine della Croce, purtroppo non avevano trovato grande spazio come coppia, quindi ecco la novella sembra compensare questa piccola mancanza. Seguiremo i due ragazzi nel loro viaggio verso Altieres dove Sophia si reca per la prima volta in compagnia dei suoi tanti cugini e dove certamente non mancherà di mettersi nei guai terrorizzando il povero Gabriel. Inoltre saranno presenti anche due particolari personaggi, apparsi di sfuggita nella Croce, creati per rendere omaggio all’amore che Virginia nutre per la coppia Draco/Hermione.

Per una volta nella vita - Rainbow Rowell
Il primo amore narrato e vissuto come dovrebbero essere tutti i primi amori ma Eleanor e Park lo sentono purtroppo in modo totalmente diverso. Per Park è impensabile non viverlo pienamente, alla luce del sole e credere che questo sentimento non possa durare per sempre, in lei ha trovato la sua metà mancante, la forza di essere se stesso e poco importa se ciò è successo a 16 anni e il futuro sembra un luogo molto lontano, lui sa che il futuro lo passeranno insieme. Eleanor abituata a vedersi strappato tutto ciò a cui tiene, a guardarsi costantemente le spalle, sa che l’amore non è per sempre, che a volte è solo una mera illusione capace di far soffrire ed annientare la persona che ami, per questo vuole solo vivere il presente e sperare che duri il più a lungo possibile. Ingenuo Park. Illusa Eleanor.

L'orgoglio dei Richmond - Amabile Giusti
Ogni incontro tra Allyson e Rudyard è particolare e sorprendente, soprattutto inaspettato, i dialoghi fra i due sono caratterizzati da botte e risposte taglienti, dirette, schiette ed alla fine nessuno dei due si può dire vincitore o vinto. Di certo il lieto fine ce lo fanno penare alquanto ma fino all’ultima pagina il lettore non potrà fare a meno di sorridere ed augurare tutto il bene a questa coppia orgogliosa e testarda. I due protagonisti inoltre sono circondati da una girandola di personaggi che non si può fare a meno di amare o odiare, anche se qualcuno risulterà avere un lato nascosto insospettabile. Di certo più di una volta ho avuto la tentazione di prendere a ceffoni la frivola e vanesia sorella di Allyson, Lyselle, come anche la madre pronta a scaricare problemi e responsabilità sulla figlia maggiore, i loro comportamenti sono portati all’eccesso e risultano essere loro le vere antagoniste della storia, grazie al cielo alla fine avranno quello che si meritano grazie al maggiore Oberon. Non lasciatevi ingannare dalla sua aria da bonaccione, come dall’aria ingenua e innocente della contessina, quasi moglie di Rudyard, in lei si nasconde una mente addirittura machiavellica. Comunque ogni personaggio di questo libro ha un carattere esasperato ed eccessivo nei modi, ma come più volte ripetuto da Amabile, questa è una piccola storia nata solo per divertire e passare il tempo quindi non importa se a volte i loro comportamenti possano sembrare inverosimile, lasciatevi solo trasportare dalle emozioni che vi suscitano.


Le coincidenze dell'amore - Colleen Hoover
Sky è una giovane donna che vive la vita con sguardo disincantato, non crede nel per sempre felici e contenti, quando sull’armadietto trova fogli che la insultano si diverte a scrivere offese e storie ancora peggiori, criticando la mancanza di immaginazione dei suoi accusatori, non cerca l’amore e gli affetti a tutti i costi, le basta vivere nel suo piccolo bozzolo con l’amica del cuore, la madre, i libri e la corsa come valvola di sfogo. Holder d’altro canto è un ciclone, un tornado, una persona a cui difficilmente riesci a stare dietro, la sua vita non è stata facile, il divorzio dei genitori, il suicidio della sorella gemella Lesslie, in lotta contro tutti e soprattutto contro se stesso. Eppure a tratti dimostra una dolcezza, una passione capace di sciogliere anche il più gelido dei cuori. Come potrebbe mai Sky vivere senza di lui? E poi ci sono Six che fa qualche breve apparizione ma che si dimostra una buona amica, anzi la migliore; Lesslie, figura evanescente, un fantasma che aleggia su Holder e, in qualche modo, anche su Sky; infine Kate, una madre atipica senza ombra di dubbio, ma capace di rischiare la sua intera esistenza per una bambina seduta a piangere sul ciglio di una strada.

Vision (Star Heroes Chronicles #2) - Angela C. Ryan
Abby così logorroica, anche se un po’ tutti i personaggi del libro sembrano avere questa particolare tendenza, riesce sempre a stupirmi, lungi dall’essere il classico clichè dell’eroina dei fantasy, si comporta  al di là di ogni aspettativa in modo molto normale. Non si dispera per amore, non cerca di allontanare il ragazzo nel vano tentativo di salvarlo, quando capisce che non può fare a meno di lui vive ogni attimo della loro storia in maniera assoluta e totalizzante. La ragazza è un’esplosione di colori, un vulcano sempre sul punto di eruttare, non ha freni alla sua lingua e le sue uscite nei momenti meno opportuni provocano il gelo, ma basta poco per perdonarla. Kevan, supereroe senza mantello, mal sopporta di essere definito tale, lui è semplicemente un ragazzo che si è innamorato e tale amore  ha colorato la sua vita come un caleidoscopio, lui non ha superpoteri strabilianti, è fatto di carne e ossa e può essere ferito e morire, ma di certo questo non gli impedirà di proteggere la donna che ama e non perché è un eroe ma perche è semplicemente un uomo innamorato. Entrambi non si nascondono dietro falsi gesti di eroismo, dietro nobili cause, dietro chissà che diavoleria che ogni dannato protagonista di libro, film o serie televisiva, cita per negarsi la gioia. 

Città del fuoco celeste - Cassandra Clare
E poi c’è tutta la combriccola dei cacciatori Clary, Jace, Alec, Isabelle e poi Simon e Magnus, potrei parlare di loro all’infinito ed ancor a avrei molto da dire, soprattutto sui Malec, la mia coppia preferita dell’intera serie degli Shadowhunters. Quindi non vi tedierò con l’esprimere la mia immensa ammirazione per questi personaggi ma vi parlerò dell’aspetto fondamentale di questo libro che li riguarda. Mentre in Città delle anime perdute il punto fondamentale su cui si reggeva l’intero libro era l’amore in tutte le sue sfaccettature, in questo caso sono i legami che uniscono i diversi personaggi. Non dico solo legami d’amore, bensì l’affetto che si instaura tra gli amici, quelli veri, quella famiglia che ti crei con le persone che scegli di avere al tuo fianco. Ecco quindi che Jace sarà sempre affiancato da Alec e Izzy, anche se decide di andare praticamente all’Inferno e lo stesso Simon con Clary.  Raphael cerca con tutte le sue forze di liberare Magnus pagando con la vita l’incertezza tra il salvare la sua o quella dello stregone.

Half Bad - Sally Green
Bianco e nero, metà e metà, così è Nathan. Una vita passata a dimostrare che quella parte nera ricevuta in sorte dalla nascita non lo definisce, così come non lo definisce la sua metà bianca. Nathan è una persona nata con la sfortuna di non poter essere bianco o nero, quindi buono o cattivo, la sua infanzia e la sua adolescenza sono un’eterna attesa per la prevalenza di una delle due parti della sua anima sull’altra. Ed ecco che, come gli Incanti Neri, non ama dormire al chiuso ed i suoi occhi sono pozzi neri, la natura è la sua vita, ma come gli Incanti Bianchi ha una straordinaria capacità di guarire e di amare. Nathan infatti ama sua nonna, che lo ha cresciuto, Arran e Deborah, i fratellastri minori, che lo proteggono e vegliano su di lui mentre invece la maggiore, Jessica, lo odia al punto tale di non poterlo nemmeno toccare o di poter sopportare la sua vicinanza. E poi c’è Annalise, che appartiene ad una delle famiglie Bianche più pure in circolazione eppure si sente attratta da quel ragazzo silenzioso, un po’ sporco, che attraverso il disegno fa emergere tratti della sua anima.
Ma poi è veramente così netta la differenza tra Bianchi e Neri? Veramente appartenere a una delle due fazioni definisce una persona? Non sono piuttosto le sue azioni e i suoi pensieri a classificarlo come buono o cattivo?



Il principe e la neve (Le cronache di Edenir #1) - Angela C. Ryan
. Una favola che ci racconta di Neve, una ragazza che purtroppo ha perso da due anni i genitori, scrittori di libri fantasy, e che vive con lo zio e il gatto Platone, una ragazza con i piedi molto ben piantati per terra, che crede che certe cose esistano solo nei libri e nelle favole e che l’amore vero, quello che hanno vissuto i suoi genitori, sia qualcosa di raro e introvabile, almeno per lei. Finchè grazie allo specchio di sua madre ed allo zampino dello zio si trova nel fantastico mondo di Edenir, un mondo con due soli e stelle cadenti anche di giorno, con fate guardiane, streghe che preparano pozioni, sirene, castelli, re, regine e soprattutto principi: Jake di Edenir, erede al trono e comandante delle forze armate del suo regno, che si sta preparando ad una guerra voluta dal regno vicino e dalla sua regina, una donna gretta e meschina pronta a scatenare il finimondo solo perchè Jake non ha ricambiato i suoi sentimenti, diciamo che come scusa non è male. Insomma ci sono tutti gli elementi della favola e del fantasy in questa storia, una storia capace di conquistare in poche righe e vi procurerà sicuramente forti crisi di astinenza.

Ecco i miei libri da 5 stelle per l'anno 2014 
cosa ne pensate, li avete letti? 
Condividete i miei voti?

Buon Anno 2015!

Un mio proposito per il nuovo anno sarà quello di pubblicare ogni giorno, o quasi (dobbiamo anche tener conto che fuori da questo mono virtuale esiste una vita che chiama a gran voce), e per tener fede a tale impegno comincio subito facendovi gli auguri per un meraviglioso nuovo anno, che possa portarvi la realizzazione di tutti i vostri sogni.
Vi lascio con una poesia dei uno dei miei poeti preferiti e con una foto che, purtroppo, non ho scattato io,  per farlo mi mancano i mezzi!!!

Indovinami, indovino,
tu che leggi nel destino:
l’anno nuovo come sarà?
Bello, brutto o metà e metà?
Trovo stampato nei miei libroni
che avrà di certo quattro stagioni,
dodici mesi, ciascuno al suo posto,
un carnevale e un ferragosto,
e il giorno dopo il lunedì
sarà sempre un martedì.
Di più per ora scritto non trovo
nel destino dell’anno nuovo:
per il resto anche quest’anno
sarà come gli uomini lo faranno
.

Gianni Rodari


Felice 2015!

martedì 30 dicembre 2014

Uscite Dicembre Harlequin Mondadori Parte 2

Ecco due interessanti uscite per la Harlequin Mondador, una delle quali molto attesa!

Zombie allo specchio
Gena Showalter
Harlequin Mondadori
€ 6,99


In un attimo ho perso tutto ciò che conta. Il rispetto degli amici. La mia nuova casa. Il senso della vita. L'orgoglio. Il mio ragazzo. Ed è tutta colpa mia. Mia e di nessun altro. Sono stata io a permettere all'oscurità di entrare... Alice Bell è convinta che peggio di così la sua vita non possa andare, ma si sbaglia. Dopo l'ennesimo attacco degli zombie iniziano a verificarsi fatti mostruosi e inquietanti. Vede strane cose negli specchi, sente le voci dei non-morti, ma soprattutto avverte dentro di sé una presenza oscura che la costringe a compiere azioni terribili. Mai come ora ha bisogno dei suoi amici cacciatori e del sostegno di Cole, il suo ragazzo, eppure lui tutto a un tratto la respinge e si allontana, lasciandola sola a combattere contro gli zombie e contro l'oscurità che avanza. Per fortuna ci sono Kat e Reeve, le sue grandi amiche, a darle la forza di andare avanti. Perché l'orologio corre, e se Ali dovesse fallire sarebbero tutti condannati... Serie "White Rabbit Chronicles"- Vol. 2

Countdown
Conto alla rovescia
Michelle Rowen
Harlequin Mondadori
€ 6,99

Kira Jordan è sopravvissuta allo sterminio della sua famiglia e a mesi trascorsi per strada in una città devastata dalla Grande Epidemia. Se l'è cavata solo perché impara in fretta e forse anche grazie alle sue limitate abilità Psi, ed è convinta di poter affrontare qualunque cosa... finché non si sveglia in una stanza vuota, ammanettata, insieme a Rogan Ellis. E scopre che sono entrambi concorrenti di Countdown, un sanguinoso reality show illegale dal quale si esce solo se si vince. La sua unica possibilità di superare tutti i livelli di quel gioco perverso è affidarsi all'istinto e mettere la propria vita nelle mani di quel ragazzo cupo e bellissimo. Anche se forse è un assassino.

Nella mia Wish List entrambi!

Recensione: Un bacio dall'altra parte del mare di Simona Toma


Un bacio dall'altra parte del mare
Simona Toma
Giunti
€  12,00
240 pg

Una festa clandestina sui meravigliosi colli bolognesi, le sirene della polizia che si avvicinano sempre di più, un ragazzo e una ragazza che fuggono nella notte a cavallo di una bici: non era certo questa la vita che i genitori di Caterina sognavano per la figlia mandandola all’università di Bologna. Impacciata, buffa ma irrimediabilmente romantica, Caterina ha le idee confuse sul futuro e tanta voglia di fuggire dalla cittadina del Sud in cui è cresciuta. Anche se il prezzo da pagare è diventare avvocato come suo padre. Così si lancia alla scoperta della vita metropolitana insieme all’inseparabile amico Ettore, dichiaratamente gay, irriverente e un po’ filosofo, ritrovandosi in un caotico appartamento affollato di studenti più confusi di lei: la “dea dell’amore”, il graffitaro su commissione, l’irriducibile secchiona. La città universitaria più eccitante d’Italia la stupisce e la travolge, per la prima volta finalmente libera. Ma proprio nel momento più improbabile, Caterina si innamora. Un colpo di fulmine. Un amore improvviso, complicato e immenso. Un amore che sa di spezie e ha le labbra morbide di Yassine, un bellissimo ragazzo che, rincorrendo la speranza, dal Maghreb è arrivato fino a qui…

Bologna è la città universitaria per eccellenza e quale luogo migliore per cominciare una nuova vita lontano dalle pressioni paterne e l’assillante ansia materna? Quindi Caterina, insieme al suo migliore amico gay Ettore, esuberante e ingombrante, si trasferisce con la promessa di studiare giurisprudenza ma in realtà con l’intenzione di scoprire che cosa fare della sua vita.

sabato 27 dicembre 2014

Recensione: meno cinque alla felicità di Virginia Bramati


Meno cinque alla felicità
Virginia Bramati
Mondadori Libellule
€ 10,00
219 pg

Costanza Moretti, brillante giornalista in un giornale finanziario di New York, non dovrebbe farlo, e anche il suo capo (nonché amante) è molto contrariato. Ma lei ormai ha deciso: per Natale torna in Italia, a Verate. Sua mamma e sua sorella Eleonora le sembrano troppo strane al telefono, e da quando - pochi mesi fa - il papà è morto la gestione della mitica Trattoria Moretti, nel centro del paese, è tutta nelle loro mani. Non è solo la preoccupazione, però, a indurla a partire, c'è qualcosa di molto più pressante: una voce insistente che da qualche giorno la assilla, decisa a non tacere finché non avrà ottenuto ciò che vuole. Costanza quella voce la conosce bene, da sempre... è la voce di suo padre! Allucinazioni? Non si direbbe. Suo padre ha una missione segreta e lei dovrà aiutarlo a portarla a termine: entro cinque giorni, quelli che mancano al Natale! Approdata a Verate, toccherà a Costanza pensare a tutto: sua madre ed Eleonora stanno lasciando andare la trattoria, ormai servono solo il caffè e a pochi giorni dal Natale non hanno nemmeno messo mano alle decorazioni. La sola cosa di cui si sono occupate è stato allevare le solite tre oche bianche destinate a essere cucinate per il pranzo... Ma c'è un'altra sgradita sorpresa che attende Costanza: la mamma ha affittato la stanza sopra la rimessa a un uomo di cui nulla si sa se non il nome - Andrej - e il fatto che (forse) lavora come muratore, (forse) è estone e... (sicuramente!) è molto affascinante.

Il Natale è una cosa seria lì nella piccola trattoria a Verate, vicino Venezia, dove vive la famiglia di Costanza, ma la morte precoce del padre pare essersi portata via anche lo spirito natalizio, quindi la ragazza lascia in tutta fretta New York per correre ai ripari e salvare il Natale a cinque giorni dal venticinque Dicembre. L’impresa sarà ardua, fortunatamente la voce del padre la guiderà dalla compilazione del menù natalizio fino ad un’inaspettata caduta da un albero. Natale si avvicina e tra tre oche divenute la mascotte della casa, un muratore estone che forse non lavora proprio nell’edilizia ed una madre ed una sorella da scuotere, probabilmente Costanza potrà trovare anche la felicità.

giovedì 25 dicembre 2014

Buon Natale 2014

Purtroppo in questo mese 
non sono stata tanto presente 
cercherò di farmi presto perdonare, 
ma in questo giorno speciale 
voglio solo farvi i miei più sentiti auguri di Natale!!!!

Questa è mia ma adesso lascio la parola ad un vecchio amico della mia infanzia 
con l'augurio che possiate vivere questo giorno con la stessa gioia di quando eravamo piccini!

Se comandasse lo zampognaro
Che scende per il viale,
sai che cosa direbbe
il giorno di Natale? 
“Voglio che in ogni casa
spunti dal pavimento
un albero fiorito
di stelle d'oro e d'argento”. 
Se comandasse il passero
Che sulla neve zampetta,
sai che cosa direbbe
con la voce che cinguetta?
“Voglio che i bimbi trovino,
quando il lume sarà acceso
tutti i doni sognati
più uno, per buon peso”. 
Se comandasse il pastore
Del presepe di cartone
Sai che legge farebbe
Firmandola col lungo bastone? 
“Voglio che oggi non pianga
nel mondo un solo bambino,
che abbiano lo stesso sorriso
il bianco, il moro, il giallino”. 
Sapete che cosa vi dico
Io che non comando niente?
Tutte queste belle cose
Accadranno facilmente;
 se ci diamo la mano
i miracoli si faranno
e il giorno di Natale
durerà tutto l'anno.


Gianni Rodari


mercoledì 17 dicembre 2014

Recensione: Io prima di te di Jojo Moyes


Io prima di te
Jojo Moyes
Mondadori
€ 14,90
391 pg


A ventisei anni, Louisa Clark sa tante cose. Sa esattamente quanti passi ci sono tra la fermata dell'autobus e casa sua. Sa che le piace fare la cameriera in un locale senza troppe pretese nella piccola località turistica dove è nata e da cui non si è mai mossa, e probabilmente, nel profondo del suo cuore, sa anche di non essere davvero innamorata di Patrick, il ragazzo con cui è fidanzata da quasi sette anni. Quello che invece ignora è che sta per perdere il lavoro e che, per la prima volta, tutte le sue certezze saranno messe in discussione. A trentacinque anni, Will Traynor sa che il terribile incidente di cui è rimasto vittima gli ha tolto la voglia di vivere. Sa che niente può più essere come prima, e sa esattamente come porre fine a questa sofferenza. Quello che invece ignora è che Lou sta per irrompere prepotentemente nella sua vita portando con sé un'esplosione di giovinezza, stravaganza e abiti variopinti. E nessuno dei due sa che sta per cambiare l'altro per sempre. "Io prima di te" è la storia di un incontro. L'incontro fra una ragazza che ha scelto di vivere in un mondo piccolo, sicuro, senza sorprese e senza rischi, e un uomo che ha conosciuto successo, la ricchezza e la felicità, e all'improvviso li ha visti dissolversi, ritrovandosi inchiodato su una sedia a rotelle. Due persone profondamente diverse, che imparano a conoscersi senza però rinunciare a se stesse, insegnando l'una all'altra a mettersi in gioco.



Louisa Clark vive in un piccolo paesino inglese all’ombra di un grande castello, meta turistica e fonte di sostegno dell’economia cittadina. Quando perde il lavoro, un po’ a causa proprio del grande castello, tra uccidere polli e badare ad un uomo paralizzato su una sedia rotelle la decisione le sembra abbastanza scontata, anche perché lo stipendio le permetterebbe di aiutare la sua famiglia che non naviga proprio nell’oro con padre quasi disoccupato, madre casalinga, nonno da assistere e sorella minore con figlio a carico. Sarà l’inizio di un viaggio che la porterà a trovare l’uscita del labirinto in cui da anni si sente imprigionata.
Attenzione Spoiler, purtroppo il libro tocca un argomento così delicato che non posso fare a meno di parlarne.